Le botteghe costituiscono un
importante elemento di memoria storica, preziosa testimonianza di cultura, tradizione, radicamento nel tessuto della comunità e nel vissuto
quotidiano dei cittadini. Ci sono attività commerciali/artigianali diventano parte integrante del patrimonio
culturale della comunità stessa. Alcune botteghe storiche conservano arredi e decori artistici di grande pregio,
profumi e colori che rendono il territorio interessante anche per lo
shopping, attraverso la ricerca di testimonianze del passato in cui si possono
ammirare gli stili degli arredi originali, seguire
profumi, odori e sapori di una volta di prodotti artigianali che vengono eseguiti
ancora oggi.


A Sasso
Marconi vi sono ancora un discreto numero di botteghe storiche: alcune hanno cambiato gestione ma hanno cercato di conservare
la tipologia di prodotti e lo stile originale dell’attività rilevata, pensiamo
ad esempio alla Zangola.
Vi sono poi attività che, sebbene non si possano definire storiche poichè sono state aperte negli ultimi anni, sono già entrare a far parte del tessuto economico e sociale in cui sono inserite, per il ruolo che svolgono e l'incidenza che hanno nella comunità. A Sasso Marconi, ad esempio, abbiamo alcuni begli esempi, tra questi il negozio de La Barbiera aperto nel 2004 da Simona Fabbri.
Vi sono poi attività che, sebbene non si possano definire storiche poichè sono state aperte negli ultimi anni, sono già entrare a far parte del tessuto economico e sociale in cui sono inserite, per il ruolo che svolgono e l'incidenza che hanno nella comunità. A Sasso Marconi, ad esempio, abbiamo alcuni begli esempi, tra questi il negozio de La Barbiera aperto nel 2004 da Simona Fabbri.

Gli aspetti che rendono piacevole recarsi nel negozio de La Barbiera sono innanzitutto la professionalità e la gentilezza delle persone che vi lavorano: pensiamo alla preparazione della rasatura e al taglio della barba (una vera e propria coccola) ma anche alla ricerca di nuovi stili sia nel taglio dei capelli, sia per barba e baffi; il tutto con un occhio alle ultime tendenze. Queste componenti fanno del negozio un trait d'union tra le antiche barberie e i più moderni saloni d'acconciatura.
Anche il contesto particolare diverso dai vecchi negozi di barbiere ma anche dai moderni saloni d'acconciature unisex, rende il negozio unico nel suo genere. Senza contare l'attenzione riservata ai bambini: ad esempio, per rendere l'accoglienza più efficace i più piccoli vengono seduti, anzichè su una poltrona, in una minicar riproduzione di una Lamborghini decapottabile.

Un'altra specificità de La barbiera è il sapiente e costante uso dei social network: Simona e il suo negozio sono presenti su più piattaforme online, dove sono aggiornati costantemente i contenuti delle pagine dedicate alla sua attività, così da informare amici e clienti su sviluppi del suo lavoro. Anche questo aspetto, non di poco conto in una società sempre più vocata alla socializzazione delle esperienze sui new media, dimostra la volontà di guardare avanti e aggiornarsi costantemente, non solo dal mero punto di vista della professione di barbiere per uomo, ma anche di buon comunicatore di quanto si sta realizzando.
Nessun commento:
Posta un commento