Visualizzazione post con etichetta affetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta affetto. Mostra tutti i post

mercoledì 25 aprile 2018

I luoghi del cuore di Sasso Marconi (secondo gli utenti di Facebook)

Lunedì 16 aprile 2018, nel gruppo Facebook denominato "Sei di Sasso Marconi se...", è stata lanciata una piccola indagine sui luoghi del cuore: gli iscritti al gruppo sono stati invitati a segnalare ambiti del territorio di Sasso Marconi che sentono particolarmente cari e importanti e che vorrebbero fossero ricordati per ciò che rappresentano e hanno rappresentato. Questi posti sono collante tra le persone e le generazioni perchè evocano l'orizzonte non solo fisico ma di senso che regola la convivenza in un luogo concreto. Quindi, facendosi aiutare da un luogo virtuale come il social network per eccellenza, si è cercato d'individuare quali sono i luoghi (fisici) del cuore e del ricordo per cittadini ed ex residenti di Sasso.
La richiesta d'indicare quali sono i contesti che più emozionano gli internauti ha coinvolto oltre 120 iscritti al gruppo che hanno cortesemente espresso le proprie preferenze.
E' emerso che a rappresentare i contesti più emozionanti sono colline, prati, parchi e anfratti che contornano il territorio di Sasso Marconi e loro rendono un luogo particolarmente incantevole e accogliente. La località più citata sono i prati di Mugnano: indicata da oltre 1/3 dei partecipanti all'indagine come il posto che evoca loro i ricordi più piacevoli.
Un altro luogo gettonatissimo è il ponte di Vizzano che, insieme a Palazzo de Rossi (ove si tiene l'antica Fira di Sdaz) ha riscosso grandi apprezzamenti.
Visione area dell'Area di Palazzo de Rossi (immagine dal web)
Particolare del ponte di Vizzano (immagine dal web)
Altra località segnalata da molti è stato il fosso del diavolo,
oggi un pò dimesso e utilizzato per lo più da cittadini anziani che tra il torrente e lo stradello coltivano orti.

Le colline di Moglio, sopra la frazione di Borgonuovo (che in passato si chiamava appunto Moglio), hanno ricevuto più di 20 citazioni. Così come sono state più volte indicate le località di Mongardino, Monte Adone e Badolo con la sua rocca a strapiombo oggi meta di molti climber.
La valle del Reno vista dalle colline di Moglio

  Bologna e la pianura viste dalle colline di Moglio
I più anziani hanno espresso grande calore, ma anche rimpianto, nei confronti del parco di Villa Marini (sede della scuola primaria a tempo pieno)
e, soprattutto, della vecchia piazza dei martiri sulla quale un tempo sorgevano due baracchine (una rivendita di giornali e una gelateria) e 3 bar s'affacciavano sulla piazza, rendendola un importante punto di riferimento per la comunità locale.
Piazza Martiri (già piazza Roma). Immagine ripresa dal sito sassomarconifoto.it 
In definitiva, Sasso Marconi risulta amatissima dai suoi cittadini in particolare per i suoi paesaggi e i suoi luoghi immersi nel verde delle colline marconiane.
In alcuni commenti è presente nostalgia, in particolare dei luoghi che col tempo hanno cambiato fisionomia e frequentazioni. Alcuni internauti sembrano avere malinconia dei tempi che furono e auspicano un ritorno - almeno in parte - ai fasti del passato. In particolare la piazza principale del capoluogo era descritta come viva e vivace e ora come un luogo spoglio e un pò anonimo. 

P.s: chi desiderasse altre immagini o approfondire aspetti sul territorio di Sasso Marconi si consigliano i seguenti siti:
- Sasso Marconi Foto: www.sassomarconifoto.it
- Pro Loco Sasso Marconi: www.prolocosassomarconi.org 

martedì 26 aprile 2016

Festa Unità al Parco del Chiù

Venerdì 29 aprile inizia la Festa dell’Unità al Parco del Chiù in località Pontecchio Marconi. Come ogni anno, nei mesi scorsi, i vari settori della Festa hanno fatto numerosi incontri per prepararla, grazie alle zdaure e agli umarell sono stati realizzati tortellini e tortelloni, poi è stato pulito e congelato il pesce, allestiti gli spazi e infine pubblicizzato l'evento. Il tutto per cercare di accogliere al meglio i cittadini che andranno a vivere la Festa dal 29 aprile al 30 maggio 2016.
Da queste parti, nonostante la crisi della politica e dei partiti, le Feste dell'Unità restano una tradizione. Una kermesse (come si diceva un volta) antica che risale ai primissimi anni del secondo dopoguerra e che ancora oggi va avanti quasi immutabile, refrattaria sia alla perdita di credibilità dei partiti che all'affievolirsi della passione politica. 
A Sasso Marconi fino agli anni 80 del secolo scorso le feste erano numerose, praticamente ce n'era una in ogni frazione, anche se la più importante si svolgeva nel capoluogo, nell'area dove ora sorge la casa della salute. 

Da circa una decina d'anni la kermesse è stata spostata in un'area ad hoc in località Borghetti non distante dalla frazione di Pontecchio Marconi. Qui è stato realizzato un parco, denominato 'del Chiù' (nome che deriva dall'omonima via in cui è situato), urbanizzato per ospitare la Festa che usualmente si tiene dall'ultimo fine settimana d'aprile per tutti i weekend di maggio.
Da sempre, e ancor più in questi anni, la Festa dell'Unità ha avuto l’ambizione di non essere una “semplice” festa di partito ma molto di più. Certamente ci sono tanti volontari che sono iscritti al PD, ma ci sono anche molti volontari che danno il proprio contributo di tempo, fatica e voglia di esserci senza avere in tasca nessuna tessera di partito. Persone splendide per il tempo e per la voglia di offrire le loro energie per una causa comune. Li riconoscerete dall’impegno, dal sorriso, da quella serenità che viene dallo stare insieme facendo qualcosa che si ritiene utile per sé e per gli altri. 
All'interno dell'area della Festa si trovano il ristorante (tradizionale e di pesce), lo stand delle crescentine, quello dei borlenghi, la tradizionale balera, alcuni spazi espositivi, le bancarelle e alcuni giochi per i bambini. 
La Festa è vocata al divertimento e allo stare insieme con spensieratezza, sebbene vi siano alcuni momenti di confronto e discussione, di riflessione ed elaborazione politica e culturale. Un altro obiettivo importante che si prefigge la festa è quello del finanziamento trasparente della politica, essenziale per fare vivere il partito cui fa riferimento e organizzare l’azione di uomini e donne che vi aderiscono, mettendo a loro disposizione mezzi per agire, per comunicare, per essere presenti nella società e nelle istituzioni.
I volontari della Festa, nel territorio di Sasso Marconi, sono impegnati anche in altri due eventi che si svolgono nel corso dell'estate: la Festa campagnola a Tignano, che si tiene dal secondo al quarto weekend di luglio in una location unica tra le colline marconiane, e la Festa sotto le stelle nel weekend di ferragosto, sempre all'interno del parco del Chiù. 
Infine molti volontari contribuiscono alla gestione del ristorante tipico bolognese "I Castelli" all'interno della Festa provinciale dell'Unità, che da 30 anni a questa parte si svolge al Parco Nord di Bologna dalla fine di agosto alla terza settimana di settembre.

Tutte le immagini (tranne il volantino che è tratto da La Repubblica ed. Bologna) sono tratte dalla mostra fotografica realizzata nel 2012 da Gianni Pellegrini per ricordare le Feste dell'Unità di Sasso Marconi e l'impegno dei volontari che in esse hanno prestato servizio dal 1946 ad oggi.

martedì 26 gennaio 2016

I calzetti della nonna

Questa mattina, quando ho raccolto i calzini dal termosifone caldo, è uscito fuori da qualche remota curva nella memoria un ricordo d'infanzia per me molto significativo. Quand'ero piccolo talvolta i miei genitori mi portavano a dormire dai nonni paterni, che risiedevano poco distante da noi. La mattina per vestirmi m'aiutava mia nonna Vittoria. E d'inverno, quando faceva particolarmente freddo (che loro in casa avevano la stufa, mica i termosifoni come ci sono oggi), s'infilava i miei calzini nel decoltè per riscaldarli, così avevo i piedini al caldo al momento d'uscire di casa. Oltre ad essere un gesto d'affetto era una delle tante astuzie di chi, nato e cresciuto in tempi difficili, aveva grande senso pratico e predisposizione al lavoro di cura.