La camminata, organizzata dal CSI Sasso Marconi con il patrocinio del Comune, è partita dal parco Marconi di viale Kennedy alle 8.30 di domenica.
Tre i percorsi: uno di 14 km, un percorso alternativo di 7 km e uno mini di 4 km, articolati lungo strade asfaltate, sterrati e sentieri, in un continuo saliscendi da e verso i ponti sul fiume Reno.
Tre i percorsi: uno di 14 km, un percorso alternativo di 7 km e uno mini di 4 km, articolati lungo strade asfaltate, sterrati e sentieri, in un continuo saliscendi da e verso i ponti sul fiume Reno.

La partecipazione alla camminata è stata superiore alle più rosee aspettative: oltre 2.000 iscritti, dai runner più competitivi alle famiglie con bimbi di tutte le età.
![]() |
Alcuni partecipanti, presso il parco Marconi, che si apprestano alla partenza |
L'aspetto più bello dell'iniziativa ha riguardato la mobilitazione delle famiglie e delle scuole. Centinaia di bambini e giovanissimi, accompagnati da genitori e nonni, hanno attraversato strade e sentieri intorno a Sasso Marconi. Un fiume di persone, come si può notare nelle immagini sottostanti, che festoso si è snodato lungo i 14 km del percorso. Un momento importante di condivisione che ha unito generazioni e fatto riscoprire il territorio di Sasso Marconi.
![]() |
La fiumana di partecipanti che attraversa il ponte sul Reno |
La prima parte del percorso, poco meno di un chilometro, si è sviluppata sulla strada provinciale che porta verso monte Mario. Superato il ponte Leonardo Da Vinci sul fiume Reno i camminatori hanno svoltato a destra e superato una nota pasticceria del paese sono saliti su un ponte che passa sopra il vecchio tracciato autostradale, quindi si sono immessi nel bosco ai piedi del monte.
![]() |
Famiglie e scolaresche che attraversano il ponte sul Reno |
I circa 2.000 partecipanti - chi di corsa, chi a passo svelto e chi camminando un pò più lentamente - hanno iniziato a salire sulla montagna, addentrandosi nel bosco e lasciando sulla propria sinistra la valle del Reno e l'abitato di Sasso Marconi.
Sia durante il percorso, i volontari del CSI di Sasso Marconisia all'arrivo, hanno predisposto punti di ristoro dove i camminatori hanno potuto fermarsi per riprendere fiato, bere e mangiare un pò.
![]() |
Il punto di ristoro a metà percorso |
Lungo i 14 km di camminata sono state numerose le occasioni per osservare Sasso Marconi e i suoi dintorni dall'alto. Begli scorci di paese, delle colline bolognesi, ma anche uno sguardo all'interno del bosco, particolarmente gradito ai più piccoli.
![]() |
La Rupe vista dall'inizio del percorso su Monte Mario
|
![]() |
La discesa che porta fuori dal bosco per dirigersi sulla strada delle Ganzole che porta verso ponte Albano |
![]() |
Uno dei 14 cartelli che indicano, a distanza di un km l'uno dall'altro, la lunghezza del percorso |
Al termine della camminata, presso il parco Marconi, sono stati premiati i gruppi podistici più numerosi e successivamente le classi che hanno partecipato al trofeo "Corri con la scuola". A queste sono stati consegnati degli assegni per l'acquisto di beni da utilizzarsi per la didattica.
![]() |
La classifica delle classi che hanno partecipato e il numero di iscritti per ogni classe |
Nessun commento:
Posta un commento