
Da queste parti, nonostante la crisi della politica e dei partiti, le Feste dell'Unità restano una tradizione. Una kermesse (come si diceva un volta) antica che risale ai primissimi anni del secondo dopoguerra e che ancora oggi va avanti quasi immutabile, refrattaria sia alla perdita di credibilità dei partiti che all'affievolirsi della passione politica.
A Sasso Marconi fino agli anni 80 del secolo scorso le feste erano numerose, praticamente ce n'era una in ogni frazione, anche se la più importante si svolgeva nel capoluogo, nell'area dove ora sorge la casa della salute.

Da circa una decina d'anni la kermesse è stata spostata in un'area ad hoc in località Borghetti non distante dalla frazione di Pontecchio Marconi. Qui è stato realizzato un parco, denominato 'del Chiù' (nome che deriva dall'omonima via in cui è situato), urbanizzato per ospitare la Festa che usualmente si tiene dall'ultimo fine settimana d'aprile per tutti i weekend di maggio.

All'interno dell'area della Festa si trovano il ristorante (tradizionale e di pesce), lo stand delle crescentine, quello dei borlenghi, la tradizionale balera, alcuni spazi espositivi, le bancarelle e alcuni giochi per i bambini.
La Festa è vocata al
divertimento e allo stare insieme con spensieratezza, sebbene vi siano alcuni momenti di
confronto e discussione, di riflessione ed elaborazione politica e culturale. Un altro obiettivo importante che si prefigge la festa è quello del finanziamento trasparente della politica, essenziale per
fare vivere il partito cui fa riferimento e organizzare l’azione di uomini e donne che vi aderiscono,
mettendo a loro disposizione mezzi per agire, per comunicare, per essere
presenti nella società e nelle istituzioni.
I volontari della Festa, nel territorio di Sasso Marconi, sono impegnati anche in altri due eventi che si svolgono nel corso dell'estate: la Festa campagnola a Tignano, che si tiene dal secondo al quarto weekend di luglio in una location unica tra le colline marconiane, e la Festa sotto le stelle nel weekend di ferragosto, sempre all'interno del parco del Chiù.
Infine molti volontari contribuiscono alla gestione del ristorante tipico bolognese "I Castelli" all'interno della Festa provinciale dell'Unità, che da 30 anni a questa parte si svolge al Parco Nord di Bologna dalla fine di agosto alla terza settimana di settembre.
Tutte le immagini (tranne il volantino che è tratto da La Repubblica ed. Bologna) sono tratte dalla mostra fotografica realizzata nel 2012 da Gianni Pellegrini per ricordare le Feste dell'Unità di Sasso Marconi e l'impegno dei volontari che in esse hanno prestato servizio dal 1946 ad oggi.

Infine molti volontari contribuiscono alla gestione del ristorante tipico bolognese "I Castelli" all'interno della Festa provinciale dell'Unità, che da 30 anni a questa parte si svolge al Parco Nord di Bologna dalla fine di agosto alla terza settimana di settembre.
Tutte le immagini (tranne il volantino che è tratto da La Repubblica ed. Bologna) sono tratte dalla mostra fotografica realizzata nel 2012 da Gianni Pellegrini per ricordare le Feste dell'Unità di Sasso Marconi e l'impegno dei volontari che in esse hanno prestato servizio dal 1946 ad oggi.
Nessun commento:
Posta un commento